Castelluccio di Norcia
Lagorai
Monte Vettore
Val di Panico
Programma delle Escursioni
Scopri con noi le meraviglie della Regione Umbria e dell'Appennino
Il "Programma delle Escursioni" ed il "Regolamento di Escursione" sono disponibili per il download in fondo alla pagina.
In aggiunta alle escursioni proposte, è possibile effettuare richieste di specifici itinerari.
Ogni escursione può essere riproposta anche al di fuori delle date indicate. Il presente calendario può subire variazioni per motivi tecnici ed organizzativi.
Il modulo di iscrizione ai corsi viene inviato su specifica richiesta.
Per ulteriori dettagli sulle singole uscite, selezionare la pagina Guida alle Escursioni
Info e prenotazioni:
Cell. 388 6979791
Foto di Alessio Sugoni

ESCURSIONI SUI MONTI SIBILLINI, APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO, MONTI MARTANI, VALNERINA, MONTE SUBASIO, MONTAGNE DEL NARNESE-AMERINO, MONTE CUCCO, PARCHI REGIONALI DELL'UMBRIA ED ALTRO ANCORA....


Per partecipare a qualsiasi escursione in programma, ove non diversamente indicato, è indispensabile avere:
scarpe da montagna a forte scolpitura, pantaloni lunghi, maglione, giacca anti-pioggia, acqua, pranzo al sacco, berretto, guanti, dispositivi di protezione anti-Covid.


ESCURSIONI GIORNALIERE



CAMMINO SICURO: Le attività si svolgeranno nel rispetto del protocollo di sicurezza e delle linee guida orientate al contenimento del contagio da Covid-19 e di ogni buona norma a tutela della sicurezza dei partecipanti.

Prosegue il programma "A PRIMA VISTA..": escursioni infrasettimanali su tracciati sconosciuti anche alla Guida. I partecipanti collaboreranno alla ricerca della giusta via con l'impiego dei soli strumenti tradizionali dell'orientamento: carta, bussola, altimetro e soprattutto percezione, memoria, elementi naturali...nulla è scontato, eccetto l'esperienza!!
Gli itinerari proposti per il martedì mattina si potranno ripetere,
su richiesta, nella giornata di giovedì.



DOMENICA 28 MAGGIO 2023
ANTICHE VIE DI PORTARIA...STORIA E TRADIZIONI DELLE TERRE ARNOLFE
Monti Martani
Escursione con Riconoscimento e Raccolta di Erbe Spontanee
Pranzo della Tradizione a Base di Erbe Mangerecce - Visite Guidate

Il primo di una serie di itinerari guidati per invitarvi all'esplorazione nel tempo e nello spazio dei Monti Martani e dei suoi meravigliosi, antichi, vivi insediamenti, tra storia, cultura e tradizioni del territorio.
Dal Castello di Portaria passeggeremo fino alle rovine di Carsulae, il celebre municipio romano lungo la Via Flaminia Vetus, ripercorrendo un antico tragitto. Raccogliendo erbe spontanee ne riscopriremo gli usi dalle epoche più antiche fino ai nostri giorni.
Nel Borgo di Portaria, al rientro, degusteremo un pranzo frugale a base di erbe spontanee mangerecce. Quindi percorreremo le vie dell'antico castello sostando sui principali luoghi ed elementi d'interesse, fino alla stupenda Chiesa della Madonna dell'Olivo, che ospiterà una interessante mostra fotografica.
Durata: 3h circa
Dislivello: 300 m
Svuluppo: 8 km
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 30 / bambini entro i 14 anni € 15 / residenti nel Comune di Acquasparta € 20
Luogo di svolgimento: Portaria - Acquasparta (TR)
La quota comprende: Escursione Guidata - Raccolta Guidata di Erbe Spontanee - Pranzo - Visite Guidate - Mostra Fotografica
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna"
Adesioni entro venerdì 26 Maggio


SABATO 3 GIUGNO 2023
IL MONTE MUROLUNGO E IL LAGO DELLA DUCHESSA
Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

Che stupendo lago, bordato da una formidabile fortificazione di montagne...
Un relitto glaciale, il Lago della Duchessa, incastonato alla considerevole quota di 1788 mt., tra magnifici contrafforti dei Monti Murolungo e Morrone. Qui vivono cavalli oramai allo stato selvatico, entrati a far parte della ricchissima popolazione di mammiferi, rettili, insetti e volatili che caratterizza la Riserva Naturale. E' il regno del cervo, del lupo, del corvo imperiale e dell'aquila reale. Qui resiste un'atavica cultura pastorale, suggestivamente rappresentata dalle Caparnie, antiche capanne pastorali, che del Lago faceva una risorsa essenziale. La salita alla vetta (2184 m) è anticipata dagli impressionanti strapiombi di roccia che la sorreggono, come colonne di un immenso altare...

Durata: 7h circa
Dislivello: 1200 metri
Difficoltà: E+ (Escursionistica+)
Costo a persona: adulti € 20/ bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Cartore - Borgorose (RI)


DOMENICA 4 GIUGNO 2023
IL MONTE SIRENTE - L'ALTRO GUARDIANO DEL LAGO CHE FU...
Parco Regionale Sirente Velino

Ora quel Lago non c'è più...in suo luogo una fertile, sterminata pianura. Un immenso specchio d'acqua, il Lago del Fucino, sorvegliato da un'imponente alleanza di montagne.
Alle spalle dell'antico lago sta la nostra montagna, il Monte Sirente (2348 m), severa, dalle forme tormentate dalla tettonizzazione, dal glacialismo e dall'azione degli elementi. Dirupi e pietraie, immensi canaloni glaciali, tutto contribuisce al suo aspetto desertico, desolato, unico. Fanno da contraltare le stupende e fresche faggete, gli altopiani e le pianure che lo bordano. Una varietà di ambienti tale da ospitare ogni rarità vivente dell'Appenino, uomo compreso....

Durata: 6h 30' circa
Dislivello: 1000 metri
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 20/ bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Ovindoli (AQ)

SABATO 10 GIUGNO 2023
IMMERSIONE NELLA FAGGETA, EMERSIONE VERSO IL CIELO - IL MONTE NURIA
Monti Reatini - Montagne del Cicolano

Immensa montagna incastonata tra il massiccio del Terminillo e i Monti della Duchessa, bordata da altopiani tra i più suggestivi dell'Appennino, ammantata da foreste di faggio senza età. La salita al Monte Nuria (1888 m) ci fa immergere in uno dei paesaggi più vari e vivi delle montagne centro italiane, abitato da tutte le specie animali e floristiche tipiche. L'anello che percorreremo ci aprirà alla vista di tutti i gruppi montuosi circostanti, dai Monti Sibillini al Monte Terminillo, dai Monti della Laga al Gran Sasso, dal monte Murolungo al Monte Velino.
Durata: 5h circa
Dislivello: 700 m circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 20 / ragazzi fino a 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Antrodoco (RI)


DOMENICA 11 GIUGNO 2023
I TESORI DEI MONTI MARTANI...VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
PORTARIA - CARSULAE - LA ROMITA
Monti Martani

La storia nel cuore dei Monti Martani, dalle pendici al fitto dei boschi, lungo antichi tragitti che ripercorrono epoche distanti tra loro, eppure saldamente legate dal filo del Sacro. Dal Castello di Portaria raggiungeremo dapprima l'antico "Municipio" di Carsulae, quindi l'Eremo-Convento "La Romita". Paesaggio culturale d'eccellenza, presenze animali e ricchezza vegetale sono la cornice ambientale di questo viaggio nello spazio e nel tempo...
Difficoltà: E (Escursionistica)
Durata: 4h 30’ circa
Dislivello: m 550
Costo a persona: adulti € 20 / bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Acquasparta (TR)
"Sentieri per tutti... Famiglie e bambini in montagna"


DOMENICA 18 GIUGNO 2023
Sì, QUESTA E' UMBRIA... IN CAMMINO TRA CASTELLI, FORTEZZE, BOSCHI, COLLINE E FENOMENI VULCANICI
Valle del Naia

Paesaggi collinari in cammino tra Acquasparta, Todi, Massa Martana e Montecastrilli, i meravigliosi borghi di Casigliano, Collesecco, Sismano, Montenero, Configni e Casteltodino, raccolti tra le dorsali dei Monti Martani e dei Monti Amerini.
Vi accompagneremo in un fazzoletto di terra che conserva alcuni dei caratteri più tipici dell'Umbria.
Sì, questa è Umbria...
Storia e archeologia, ruralità di pregio, paesaggio culturale d'eccellenza, cornici montuose uniche per ricchezza, fenomeni di vulcanismo secondario, meravigliose e aperte vedute si fondono nel restituire all'escursionista un'esperienza conoscitiva e percettiva unica.
Il cammino, che avvia d Acquasparta, si snoda lungo facili strade sterrate, placide e panoramiche, che toccano ruderi di casolari, resti di antichi insediamenti, lembi di bosco ricchi di fauna selvatica, un antico mulino ad acqua, antichi castelli, borghi fortificati, una vecchia fornace e una solfatara attiva, immersi in un paesaggio rurale egregiamente conservato e portatore di antiche tradizioni locali.

Dislivello: 500 m
Durata 4h 30' circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 20 / bambini e ragazzi € 10
Luogo di svolgimento: Acquasparta (TR)
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna"


DOMENICA 25 GIUGNO 2023
SENTIERI TRA I CASTELLI DI MACERINO E PORZANO
I TESORI DELLE TERRE ARNOLFE TRA I MONTI MARTANI E LA VALSERRA
Monti Martani - Valserra
Di castello in castello per ripercorrere la storia dei Monti Martani e delle Terre Arnolfe. Si cammina lungo antichi tragitti immersi in un paesaggio culturale inimitabile nella densità delle suggestioni, con saggi di architettura e archeologia diffusi e parlanti. Indimenticabili gli elementi naturali, dai boschi ai calanchi incisi e solcati da torrenti in cui scorrono le acque delle innumerevoli sorgenti di queste magnifiche montagne...
Difficoltà: E (Escursionistica)
Durata: 4h circa
Dislivello: m 500
Costo a persona: adulti € 20 / bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Acquasparta (TR)
"Sentieri per tutti... Famiglie e bambini in montagna"
SABATO 1 LUGLIO 2023
"A PRIMA VISTA"...IL MONTE COSCERNO DA SANT'ANATOLIA DI NARCO
Montagne della Media Valnerina
Dalle Case San Pietro, per l'omonima forcella,
fino alla vetta più alta della Media Valnerina. Un itinerario lungo e articolato, che si snoda fra boschi, antichi insediamenti, impressionanti fossi e stupende praterie pascolo inseguendo esigui tracciati della viabilità antica.
A PRIMA VISTA: i partecipanti collaboreranno con la Guida nella ricerca della via con il solo utilizzo degli strumenti tradizionali dell'orientamento: carta, bussola, altimetro e soprattutto percezione, memoria, elementi naturali. Nulla è scontato, eccetto l'esperienza....

Dislivello: 1100 m
Durata massima 6h 30'
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 20
Luogo di svolgimento: Sant'Anatolia di Narco (PG)

DOMENICA 2 LUGLIO 2023
NELLA TERRA DI MEZZO...IL MONTE BORAGINE (1824 m.) E IL MONTE SAN VENANZIO (1801 m.)
ESCURSIONE CON TRAMONTO D'ESTATE
Monti Reatini - Alta Valle del Velino

Entrare profondi nell'Appennino, in un lembo di terra nascosto tra il Monte Terminillo, la Valnerina, i Monti Sibillini e i Monti della Laga. Qui, nella'Alta Valle del Velino, a ridosso del massiccio del Monte Pozzoni-Pizzuto, si distendono montagne dalle forme arrotondate, che accolgono conche e altopiani fioriti, foreste e praterie vocate al pascolo, sorgenti e stazzi di pastori. E' qui che resiste una civiltà agropastorale che è preziosa autrice di stupende pagine di conservazione del paesaggio e delle tradizioni, virtuoso esempio di governo della terre alte.
Meravigliose le vedute sull'intero Appennino Centrale, dal Monte Nerone fino alla Majella...

Dislivello: m 500
Durata: 4h 30’ circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo: adulti € 20 / bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Loc. Selvarotonda - Cittareale (RI)
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna"

-------------------------------------------------------------------------------------

CORSI IN PROGRAMMA

CALENDARIO IN ELABORAZIONE
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Acquasparta - Terni (TR)

Iscrizioni aperte per una nuova edizione del Corso di Base di Escursionismo, strumento formativo elaborato e proposto per acquisire le conoscenze e le competenze indispensabili alla sicura frequentazione dei sentieri e del paesaggio naturale.
Nella splendida cornice del Lago di Piediluco e delle montagne umbre, tra meraviglie della natura e della cultura..

SEDE DI SVOLGIMENTO: OSTELLO SAN FRANCESCO - ACQUASPARTA - (TR)
8 LEZIONI TE
3 USCITE PRATICHE IN APPENNINO
FORMULA SERALE: 2 LEZIONI TEORICHE ALLA SETTIMANA DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 23.00 E 1 FINE SETTIMANA DI PIENA IMMERSIONE
ESAME FINALE CON CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
NUMERO CHIUSO: MASSIMO 15 PARTECIPANTI
COSTO DEL CORSO: € 150
ORGANIZZAZIONE: TREKKINGINUMBRIA.IT
EMERGENZA COVID-19: ATTIVITA' CONFORME AL PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-COVID PER L'ESCURSIONISMO

PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO: DA DEFINIRE

PER INFORMAZIONI E ADESIONI:
ALESSIO SUGONI
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
CELL. 388 6979791
E-MAIL: escursioni@trekkinginumbria.it
Photogallery
Monti Sibillini - entra nell'album
Monti Sibillini - entra nell'album
Newsletter
Ricevi notizie sulle mie attività, proposte, iniziative e promozioni