Proposte di Escursione
Valnerina - Monte La Pelosa (1635 m)
Parco Fluviale del Nera
L’itinerario conduce da Colle Fergiara alla cima del monte La Pelosa, attraverso un sentiero tematico. Il primo tratto presenta al visitatore alcune specie di alberi tipiche dell’areale, tra cui il sorbo montano, l’acero di monte, il nocciolo, il faggio, grazie ad alcune chiare tabelle utili a scopo didattico. Ci troviamo, giova ricordarlo, all’interno della area “Monte Pelosa Colle Fergiara”, un Sito di Importanza Comunitaria, un ambiente degno di tutela come habitat di rilevante interesse naturalistico, corrispondente ai parametri stabiliti dalla comunità Europea e segnatamente alla direttiva Habitat. Il sentiero con rapidi zigzag risale un impluvio che attraversa per due volte, fino ad uscire in una radura. Il crinale, ricco di affioramenti di fossili di origine marina, di cui l’area di Polino è particolarmente prodiga, immette in uno stupendo lembo di faggeta. In una bellissima sella si incrocia il sentiero che sale dal Colle del Persico. Ancora un breve e suggestivo tratto di bosco accompagna al crinale sommitale, fino alla cima del monte La Pelosa (1635 mt. slm), massima elevazione della provincia ternana, contrassegnata dalla presenza di due croci metalliche. Si ammira un magnifico panorama sull’Appennino Centrale (M.ti Sibillini, Gran Sasso, M.ti della Laga), sul Terminillo, sui Monti della Valnerina, sulla montagna ternana. La stagione primaverile concede l’incontro con numerose specie floreali che decorano le estese superfici prative fino alla sommità. Tra le tante ci preme segnalare per la loro bellezza la Viola D’Eugenia, il Narciso dei Poeti, il Tulipano Montano, la Primula, le Genziane, le diverse specie di orchidee, il Bucaneve. Fra le più belle escursioni in Valnerina per ricchezza di particolari.
SCHEDA TECNICA
DISLIVELLO: 357 mt
DIFFICOLTÀ: E
SVILUPPO: 2,200 Km
DURATA: 3h
DIFFICOLTÀ: E
SVILUPPO: 2,200 Km
DURATA: 3h
Tariffe:
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA
Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati
Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA
Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati
Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT
Info e prenotazioni:
info@trekkinginumbria.it
tel. 333 9083538
tel. 333 9083538