Castelluccio di Norcia
Val di Panico
Lagorai
Monte Vettore
Proposte di Escursione
Monte Sibilla (2173 m)
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La montagna leggendaria, dove la leggenda e la letteratura si fondono con credenze popolari locali. A rendere così famosa questa montagna è la presenza di una grotta che, la leggenda narra, ospitava la celebre Sibilla Appenninica. Il contributo di alcune opere letterarie fu determinante a diffondere e consolidare questa potente prova di immaginazione: il romanzo cavalleresco "Il Guerrin Meschino" di Andrea da Barberino nel XV secolo, ma anche "Il Paradiso della Sibilla" del letteraro e viaggiatore rinascimentale francese Antoine De La Salle sono le più conosciute. La Sibilla era per i contadini e pastori locali una ammaliatrice oltre che una indovina capace di vedere nel futuro e nel passato delle persone che la raggiungevano per interrogarla, e così viene descritta nelle opere menzionate.
Fuori della leggenda, raggiungere la vetta della Sibilla per la cresta della Vallelunga, ad una quota costantemente superiore ai 2000 m, a cavallo di tre grandi valli (Aso, Tenna, Vallelunga, fluviali le prime due, glaciale la terza) è una occasione unica per godere di panorami mozzafiato. Di notevole interesse anche gli aspetti geologici, per la possibilità di osservare la curiosa forma "a corona" della vetta della motagna, formata da scaglia rossa.

SCHEDA TECNICA
Dislivello: 850 m
Durata: 7 ore circa
Difficoltà: E+

Tariffe:
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA

Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati

Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT

Info e prenotazioni:
info@trekkinginumbria.it
tel. 333 9083538

Photogallery
Monti Sibillini - entra nell'album
Monti Sibillini - entra nell'album
Newsletter
Ricevi notizie sulle mie attività, proposte, iniziative e promozioni