Castelluccio di Norcia
Lagorai
Val di Panico
Monte Vettore
Proposte di Escursione
Monte Porche (2233 m)
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il cuore dalla catena e del Parco Nazionale, il punto panoramico per eccellenza, che permette di ammirare tutte le altre vette e le principali valli: Monte La Sibilla, Monte Vettore e le sue cime secondarie, Monte Argentella, Palazzo Borghese, ma anche Cima di Vallinfante, Cima Cannafusto, Monte Bove, La Priora e Pizzo Berro, la Cardosa ed il Monte Lieto sono a portata dei nostri occhi. Una bella montagna dalla forma piramidale, alla convergenza di tre importanti valli: la Vallinfante, la Vallelunga e la Valle del Lago di Pilato dove sorgono tre fiumi: Nera, Tenna e Aso. Il suo nome, Monte Porche, deriva dal nome localmente attribuito ai rialzi dei solchi praticati per coltivare i fianchi delle montagne. L'itinerario muove dal parcheggio di Monte Prata (presso la Forca di Gualdo e la Chiesetta della Cona) verso la Fonte della Jumenta. Si raggiunge quindi la sella tra Palazzo Borghese e Monte Porche, dove è possibile osservare fenomeni carsici diffusi (doline) e detriti morenici di notevole entità.

SCHEDA TECNICA
Dislivello: 600 m
Durata: 6 ore circa
Difficoltà: E

Tariffe:
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA

Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati

Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT

Info e prenotazioni:

info@trekkinginumbria.it
tel. 333 9083538

Photogallery
Monti Sibillini - entra nell'album
Monti Sibillini - entra nell'album
Newsletter
Ricevi notizie sulle mie attività, proposte, iniziative e promozioni