Proposte di Escursione
Monte Palazzo Borghese (2145 m)
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
LE ANTICHE VIE DELLA TRANSUMANZA
L'itinerario ripercorre una della Strade Doganali di Castelluccio di Norcia. Queste strade, il cui utilizzo era soggetto al pagamento di un pedaggio, erano percorse dai pastori per immettersi nelle “strade romane” (ad es. la Strada Salaria) , ovvero gli itinerari della transumanza verso l'Agro Romano. Tra queste la "Strada Imperiale", che conduce al Passo di Sasso Borghese, dovette assurgere ad una notevole importanza ed a dimostrarlo sta il suo stesso nome.
Suggestivo cammino che avvia dal Pian Perduto di Castelluccio e che raggiunge una delle vette più caratteristiche del gruppo, il Monte Palazzo Borghese (2145mt), attraverso un itinerario che unisce le testimonianze storiche alla leggenda: la “Portella del Vao”, la Romitoria, la Valle di San Lorenzo, la Capanna Ghezzi. La cresta e la vetta permetteranno di affacciarsi sul versante orientale della catena, caratterizzato da scoscesi pendii e vertiginose pareti rocciose, in contrasto con le cime arrotondate e le distese ampie e tranquille dell'area occidentale.
L'itinerario, che raggiunge il cuore della catena dei Monti Sibillini, consentendo l'osservazione della sua complessa articolazione, darà l'occasione per introdurre alla storia geologica del territorio e all'interpretazione dell'ambiente nei suoi aspetti naturalistici, storici ed antropologici.
L'itinerario ripercorre una della Strade Doganali di Castelluccio di Norcia. Queste strade, il cui utilizzo era soggetto al pagamento di un pedaggio, erano percorse dai pastori per immettersi nelle “strade romane” (ad es. la Strada Salaria) , ovvero gli itinerari della transumanza verso l'Agro Romano. Tra queste la "Strada Imperiale", che conduce al Passo di Sasso Borghese, dovette assurgere ad una notevole importanza ed a dimostrarlo sta il suo stesso nome.
Suggestivo cammino che avvia dal Pian Perduto di Castelluccio e che raggiunge una delle vette più caratteristiche del gruppo, il Monte Palazzo Borghese (2145mt), attraverso un itinerario che unisce le testimonianze storiche alla leggenda: la “Portella del Vao”, la Romitoria, la Valle di San Lorenzo, la Capanna Ghezzi. La cresta e la vetta permetteranno di affacciarsi sul versante orientale della catena, caratterizzato da scoscesi pendii e vertiginose pareti rocciose, in contrasto con le cime arrotondate e le distese ampie e tranquille dell'area occidentale.
L'itinerario, che raggiunge il cuore della catena dei Monti Sibillini, consentendo l'osservazione della sua complessa articolazione, darà l'occasione per introdurre alla storia geologica del territorio e all'interpretazione dell'ambiente nei suoi aspetti naturalistici, storici ed antropologici.
SCHEDA TECNICA
Durata: 7h 30’
Dislivello: 850 m
Difficoltà: E
Tariffe:
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA
per gruppi da 5 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di oalmeno 10 persone - € 15 A PERSONA
OLTRE LE 20 PERSONE - € 8 A PERSONA
Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati
Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT
Info e prenotazioni:
info@trekkinginumbria.it
tel. 333 9083538
tel. 333 9083538