Proposte di Escursione
Cesi - S. Erasmo - Torre Maggiore
Monti Martani - La montagna ternana
I segreti di una montagna attraverso venticinque secoli di storia.
Un cammino sui suggestivi sentieri che collegano Cesi alla chiesa di S.Erasmo e alla cima di Torre Maggiore (Terra Majura), attraverso splendidi boschi di leccio, per conoscere una montagna che ad ogni passo rivela i segreti di epoche passate, dalla protostoria all'epoca contemporanea. La sua posizione centrale rispetto alla conca ternana ma anche alla catena dei Monti Martani, di cui costituisce la massima elevazione (1121 m) e di conseguenza di tutta l'Umbria meridionale ne fece da sempre un luogo di frequentazione privilegiato e perciò sede sia di insediamenti abitativi (spianata del Monte Eolo, insediamento di Cesi), sia di monumenti cultuali legati all'osservazione del volo degli uccelli e del moto degli astri, quindi di santuari di epoca romana (sommità di Torre Maggiore) ed infine di un monastero medievale (Monte Eolo - Sant'Erasmo) appartenente all'Ordine Benedettino. Per lo stesso motivo sono diffuse anche istallazioni di presidio lungo i suoi pendii (torri medievali). Sempre alle pendici di Torre Maggiore, sul versante opposto, il convento francescano dell'Eremita, già selezionato come luogo di preghiera da eremiti e poi dallo stesso Santo di Assisi.
Un cammino sui suggestivi sentieri che collegano Cesi alla chiesa di S.Erasmo e alla cima di Torre Maggiore (Terra Majura), attraverso splendidi boschi di leccio, per conoscere una montagna che ad ogni passo rivela i segreti di epoche passate, dalla protostoria all'epoca contemporanea. La sua posizione centrale rispetto alla conca ternana ma anche alla catena dei Monti Martani, di cui costituisce la massima elevazione (1121 m) e di conseguenza di tutta l'Umbria meridionale ne fece da sempre un luogo di frequentazione privilegiato e perciò sede sia di insediamenti abitativi (spianata del Monte Eolo, insediamento di Cesi), sia di monumenti cultuali legati all'osservazione del volo degli uccelli e del moto degli astri, quindi di santuari di epoca romana (sommità di Torre Maggiore) ed infine di un monastero medievale (Monte Eolo - Sant'Erasmo) appartenente all'Ordine Benedettino. Per lo stesso motivo sono diffuse anche istallazioni di presidio lungo i suoi pendii (torri medievali). Sempre alle pendici di Torre Maggiore, sul versante opposto, il convento francescano dell'Eremita, già selezionato come luogo di preghiera da eremiti e poi dallo stesso Santo di Assisi.
SCHEDA TECNICA
Durata: 5h 30’
Dislivello: 700 m
Difficoltà: E
Dislivello: 700 m
Difficoltà: E
Tariffe:
per gruppi da 4 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di almeno 10 persone - € 15 A PERSONA
per gruppi di almeno 20 persone - € 8 A PERSONA
Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati
Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT
per gruppi da 4 fino a 9 persone - € 25 A PERSONA
per gruppi di almeno 10 persone - € 15 A PERSONA
per gruppi di almeno 20 persone - € 8 A PERSONA
Sono previste agevolazioni per gruppi organizzati
Le tariffe comprendono copertura assicurativa RCT
Info e prenotazioni:
info@trekkinginumbria.it
tel. 333 9083538
tel. 333 9083538