Monte Vettore
Castelluccio di Norcia
Val di Panico
Lagorai
Guida alle attività
28-29 OTTOBRE 2023 - NEL PARCO CHE NON C’È….IL MONTE DI CIVITELLA E LA VALLE DI CAMPOFOGLIO - LE PRIME SPONTANEE AUTUNNALI...RICERCA E RACCOLTA DI ERBE MANGERECCE - DUE ESCURSIONI GUIDATE
Montagne della Media Valnerina - Valle del Naia
SABATO 28 OTTOBRE 2023
NEL PARCO CHE NON C’È….IL MONTE DI CIVITELLA E LA VALLE DI CAMPOFOGLIO
Montagne della Valnerina

Nel cuore della Valnerina, nella patria degli Umbri Naharki e nel cuore del successivo dominio longobardo spoletino… Suggestivo cammino fra aperti panorami e segni di una civiltà montanara quasi cancellata dal tempo. Terra ricca di acqua, di boschi e di presenze animali. Splendide le immense praterie cacuminali bordate da rigogliose faggete a salutare un atteso autunno. Antiche fonti e pozzi costellano il territorio così come i resti di carbonaie, i ruderi di stazzi e di casali che ne testimoniano la passata vitale frequentazione…
Dislivello: 650 m
Durata: 5h 30'
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 20 / bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Monte San Vito (PG)
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
LE PRIME SPONTANEE AUTUNNALI
ESCURSIONE TRA CASTELLI E CASOLARI ALLA RICERCA DI ERBE MANGERECCE
Valle del Naia - Colli Amerini e Tuderti

Un'escursione dedicata al riconoscimento, alla raccolta e all'osservazione di erbe ed essenze vegetali commestibili o utili alla salute, che ogni partecipante potrà portare poi con sè, insieme alle istruzioni per il loro impiego in ambito culinario o fitoterapico.
Cammineremo tra Acquasparta, Todi, Massa Martana e Montecastrilli, i meravigliosi borghi di Casigliano, Collesecco e Configni, raccolti tra le dorsali dei Monti Martani e dei Monti Amerini.
Immersi tra stupendi paesaggi collinari, vi accompagneremo in un fazzoletto di terra che conserva alcuni dei caratteri più tipici dell'Umbria. Storia e archeologia, ruralità di pregio, paesaggio culturale d'eccellenza, cornici montuose uniche per ricchezza, fenomeni di vulcanismo secondario, meravigliose e aperte vedute si fondono nel restituire all'escursionista un'esperienza conoscitiva e percettiva unica.
Il cammino si snoda lungo facili strade sterrate, placide e panoramiche, che toccano ruderi di casolari, resti di antichi insediamenti, lembi di bosco ricchi di fauna selvatica, un antico mulino ad acqua, antichi castelli, borghi fortificati, una vecchia fornace e una solfatara attiva, immersi in un paesaggio rurale egregiamente conservato e portatore di antiche tradizioni locali.

Dislivello: 500 m
Durata 4h 30' circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo escursione a persona: adulti € 20 / bambini e ragazzi € 10
Possibilità di visita guidata di Palazzo Cesi con ingresso ridotto a € 4
Luogo di svolgimento: Acquasparta (TR)

---------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 388 6979791
escursioni@trekkinginumbria.it
Regione Umbria N.138
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae

ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO

Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 2 litri), lampada frontale, giacca antipioggia e antivento, crema protezione solare, occhiali da sole, guanti, cappello da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco. Consigliata la macchina fotografica


CAMMINO SICURO
Attività svolta nel rispetto di ogni buona norma a tutela della sicurezza dei partecipanti.

Tutte le informazioni dettagliate verranno trasmesse dalla Guida a tutti i partecipanti.

Grazie a tutti/e per la collaborazione!


---------------------------------------------------------------------------

INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica




Regione Umbria N.138

Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Associato ad Aigae


LEGENDA

DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche

SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI

T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (MEDIO)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (DIFFICILE)
EAI = ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (PROGRESSIONE CON CIASPOLE)


Photogallery
Monti Sibillini - entra nell'album
Monti Sibillini - entra nell'album
Newsletter
Ricevi notizie sulle mie attività, proposte, iniziative e promozioni