Guida alle attivitą
DOMENICA 28 MAGGIO 2023 - ANTICHE VIE DI PORTARIA...STORIA E TRADIZIONI DELLE TERRE ARNOLFE
Escursione con Riconoscimento e Raccolta di Erbe Spontanee - Pranzo della Tradizione a Base di Erbe Mangerecce - Visite Guidate
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
ANTICHE VIE DI PORTARIA...STORIA E TRADIZIONI DELLE TERRE ARNOLFE
Monti Martani
Escursione con Riconoscimento e Raccolta di Erbe Spontanee
Pranzo della Tradizione a Base di Erbe Mangerecce - Visite Guidate
Il primo di una serie di itinerari guidati per invitarvi all'esplorazione nel tempo e nello spazio dei Monti Martani e dei suoi meravigliosi, antichi, vivi insediamenti, tra storia, cultura e tradizioni del territorio.
Dal Castello di Portaria passeggeremo fino alle rovine di Carsulae, il celebre municipio romano lungo la Via Flaminia Vetus, ripercorrendo un antico tragitto. Raccogliendo erbe spontanee ne riscopriremo gli usi dalle epoche più antiche fino ai nostri giorni.
Nel Borgo di Portaria, al rientro, degusteremo un pranzo frugale a base di erbe spontanee mangerecce. Quindi percorreremo le vie dell'antico castello sostando sui principali luoghi ed elementi d'interesse, fino alla stupenda Chiesa della Madonna dell'Olivo, che ospiterà una interessante mostra fotografica.
Durata: 3h circa
Dislivello: 300 m
Svuluppo: 8 km
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 30 / bambini entro i 14 anni € 15 / residenti nel Comune di Acquasparta € 20
Luogo di svolgimento: Portaria - Acquasparta (TR)
La quota comprende: Escursione Guidata - Raccolta Guidata di Erbe Spontanee - Pranzo - Visite Guidate - Mostra Fotografica
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna"
ANTICHE VIE DI PORTARIA...STORIA E TRADIZIONI DELLE TERRE ARNOLFE
Monti Martani
Escursione con Riconoscimento e Raccolta di Erbe Spontanee
Pranzo della Tradizione a Base di Erbe Mangerecce - Visite Guidate
Il primo di una serie di itinerari guidati per invitarvi all'esplorazione nel tempo e nello spazio dei Monti Martani e dei suoi meravigliosi, antichi, vivi insediamenti, tra storia, cultura e tradizioni del territorio.
Dal Castello di Portaria passeggeremo fino alle rovine di Carsulae, il celebre municipio romano lungo la Via Flaminia Vetus, ripercorrendo un antico tragitto. Raccogliendo erbe spontanee ne riscopriremo gli usi dalle epoche più antiche fino ai nostri giorni.
Nel Borgo di Portaria, al rientro, degusteremo un pranzo frugale a base di erbe spontanee mangerecce. Quindi percorreremo le vie dell'antico castello sostando sui principali luoghi ed elementi d'interesse, fino alla stupenda Chiesa della Madonna dell'Olivo, che ospiterà una interessante mostra fotografica.
Durata: 3h circa
Dislivello: 300 m
Svuluppo: 8 km
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 30 / bambini entro i 14 anni € 15 / residenti nel Comune di Acquasparta € 20
Luogo di svolgimento: Portaria - Acquasparta (TR)
La quota comprende: Escursione Guidata - Raccolta Guidata di Erbe Spontanee - Pranzo - Visite Guidate - Mostra Fotografica
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna"
Adesioni entro venerdì 26 Maggio
---------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 388 6979791
escursioni@trekkinginumbria.it
escursioni@trekkinginumbria.it
Regione Umbria N.138
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 1,5 litri), lampada frontale, giacca antipioggia e antivento, crema protezione solare, occhiali da sole, guanti, cappello da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19 (2 mascherine, 4 guanti monuso, gel igienizzante). Consigliata la macchina fotografica
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 1,5 litri), lampada frontale, giacca antipioggia e antivento, crema protezione solare, occhiali da sole, guanti, cappello da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19 (2 mascherine, 4 guanti monuso, gel igienizzante). Consigliata la macchina fotografica
CAMMINO SICURO
Attività svolta nel rispetto di ogni buona norma a tutela della sicurezza dei partecipanti.
Attività svolta nel rispetto di ogni buona norma a tutela della sicurezza dei partecipanti.
Tutte le informazioni dettagliate verranno trasmesse dalla Guida a tutti i partecipanti.
Grazie a tutti/e per la collaborazione!
---------------------------------------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 388 6979791
escursioni@trekkinginumbria.it
escursioni@trekkinginumbria.it
Regione Umbria N.138
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae
LEGENDA
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (MEDIO)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (DIFFICILE)
EAI = ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (PROGRESSIONE CON CIASPOLE)
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (MEDIO)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (DIFFICILE)
EAI = ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (PROGRESSIONE CON CIASPOLE)