Guida alle attività
GIOVEDì 15 APRILE 2021 - "A PRIMA VISTA"...IL PIZZO D'AIANO PER IL SENTIERO PERDUTO
Monti Martani

GIOVEDì 15 APRILE 2021
"A PRIMA VISTA" - IL PIZZO D'AIANO PER IL SENTIERO PERDUTO
Monti Martani
Si parte dagli ulivi, si torna fra gli ulivi… un percorso nel cuore della montagna ternana che avvia da quella terra “ai piedi del monte” dove la coltivazione dell’ulivo è antica quanto l’uomo. Una chiesa, un convento legarono una comunità a questo ricco territorio agricolo, ancora oggi vivo e vitale, sul quale sorveglia la mole di una antica rocca appoggiata su uno sperone di roccia. Risaliremo la Val di Noce cercando di ritrovare un'antica traccia di collegamento tra l'antico insediamento e la Fonte Val Di Noce per raggiungere infine la cima di Pizzo D'Aiano e abbracciare con gli occhi un esteso meraviglioso paesaggio...
A PRIMA VISTA: i partecipanti collaboreranno con la Guida nella ricerca della via con il solo utilizzo degli strumenti tradizionali dell'orientamento: carta, bussola, altimetro e soprattutto percezione, memoria, elementi naturali. Nulla è scontato, eccetto l'esperienza....
Dislivello: 750 m
Durata: 5 h circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: € 15 / ragazzi entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Terni (TR)
"A PRIMA VISTA" - IL PIZZO D'AIANO PER IL SENTIERO PERDUTO
Monti Martani
Si parte dagli ulivi, si torna fra gli ulivi… un percorso nel cuore della montagna ternana che avvia da quella terra “ai piedi del monte” dove la coltivazione dell’ulivo è antica quanto l’uomo. Una chiesa, un convento legarono una comunità a questo ricco territorio agricolo, ancora oggi vivo e vitale, sul quale sorveglia la mole di una antica rocca appoggiata su uno sperone di roccia. Risaliremo la Val di Noce cercando di ritrovare un'antica traccia di collegamento tra l'antico insediamento e la Fonte Val Di Noce per raggiungere infine la cima di Pizzo D'Aiano e abbracciare con gli occhi un esteso meraviglioso paesaggio...
A PRIMA VISTA: i partecipanti collaboreranno con la Guida nella ricerca della via con il solo utilizzo degli strumenti tradizionali dell'orientamento: carta, bussola, altimetro e soprattutto percezione, memoria, elementi naturali. Nulla è scontato, eccetto l'esperienza....
Dislivello: 750 m
Durata: 5 h circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: € 15 / ragazzi entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Terni (TR)
CAMMINO SICURO: attività svolta nel rispetto delle linee guida anti-Covid e di ogni norma di prudenza per la prevenzione del rischio in escursionsimo.
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa o windstopper/softshell, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 2 litri), giacca antipioggia e antivento, guanti, cappello da sole, crema protezione solare, occhiali da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19, come riportato nel regolamento a voi sottoposto per l'accettazione. Consigliata la macchina fotografica
Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa o windstopper/softshell, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 2 litri), giacca antipioggia e antivento, guanti, cappello da sole, crema protezione solare, occhiali da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19, come riportato nel regolamento a voi sottoposto per l'accettazione. Consigliata la macchina fotografica
La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
Ove non diversamente indicato:
- le adesioni dovranno pervenire entro il pomeriggio precedente
- le informazioni, comprese le indicazioni relative al protocollo di sicurezza Covid-19 verranno trasmesse dalla Guida a tutti i partecipanti
- tutte le escursioni sono valide per il riconoscimento ai fini del Corso Base di Escursionismo
- grazie a tutti/e per la collaborazione!
----------------------------------------------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 333 9083538
escursioni@trekkinginumbria.it
escursioni@trekkinginumbria.it
Regione Umbria N.138
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae
LEGENDA
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (ITINERARIO DI MEDIA O LUNGA PERCORRENZA CHE NON COMPORTA PASSAGGI DIFFICILI)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (IMPEGNATIVO, PUO' PRESENTARE PASSAGGI ESPOSTI)
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (ITINERARIO DI MEDIA O LUNGA PERCORRENZA CHE NON COMPORTA PASSAGGI DIFFICILI)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (IMPEGNATIVO, PUO' PRESENTARE PASSAGGI ESPOSTI)