Guida alle attivitą
SABATO 17 e DOMENICA 18 APRILE 2021 - IL MONTE CUCCO E IL MONTE SUBASIO - ESCURSIONI GUIDATE
Parco Regionale del Monte Cucco - Parco Regionale del Monte Subasio

SABATO 17 APRILE 2021
COLORI, PROFUMI E SUONI DELLA PRIMAVERA SUL MONTE CUCCO… LA MONTAGNA DELL'ACQUA E DEL VENTO
Parco Regionale del Monte Cucco
Il Ventre dell'Appennino, la montagna vuota... percorsa dal più vasto sistema carsico del nostro continente, ammantata da meravigliose foreste di faggio e stupende praterie fiorite dove zampillano sorgenti di acqua purissima, solcata da forre imponenti e vertiginose, è custode di angoli di natura e cultura di stupefacente bellezza…
COLORI, PROFUMI E SUONI DELLA PRIMAVERA SUL MONTE CUCCO… LA MONTAGNA DELL'ACQUA E DEL VENTO
Parco Regionale del Monte Cucco
Il Ventre dell'Appennino, la montagna vuota... percorsa dal più vasto sistema carsico del nostro continente, ammantata da meravigliose foreste di faggio e stupende praterie fiorite dove zampillano sorgenti di acqua purissima, solcata da forre imponenti e vertiginose, è custode di angoli di natura e cultura di stupefacente bellezza…
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: m 850
Durata: 5h 30’ circa
Costo a persona: adulti € 15 / bambini entro i 14 anni € 10
Luogo di svolgimento: Sigillo (PG)
DOMENICA 18 APRILE 2021
LA MONTAGNA DI SAN FRANCESCO
Parco Regionale del Monte Subasio
Giganteggia al margine della Valle Umbra e ne caratterizza il profilo. È il Monte Subasio. Costellato da luoghi sacri fin dalla più remota antichità, testimone della vocazione e della vita di Francesco, ma anche straordinario custode di spettacoli naturali, tra cui le doline carsiche denominate “Mortari”.
Dislivello: m 600
Durata: 4h 30’ circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 15 / bambini entro i 14 anni € 12
Parco Regionale del Monte Subasio
Giganteggia al margine della Valle Umbra e ne caratterizza il profilo. È il Monte Subasio. Costellato da luoghi sacri fin dalla più remota antichità, testimone della vocazione e della vita di Francesco, ma anche straordinario custode di spettacoli naturali, tra cui le doline carsiche denominate “Mortari”.
Dislivello: m 600
Durata: 4h 30’ circa
Difficoltà: E (Escursionistica)
Costo a persona: adulti € 15 / bambini entro i 14 anni € 12
Luogo di svolgimento: Assisi (PG)
"Sentieri per tutti...famiglie e bambini in montagna "
Adesioni entro venerdì pomeriggio
La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 1,5 litri), giacca antipioggia, giacca antivento, guanti, crema protezione solare, occhiali da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19 (2 mascherine, 4 guanti monuso, gel igienizzante). Consigliata la macchina fotografica
scarponi da trekking con suola scolpita, pantaloni lunghi, maglia o camicia, felpa, calzettoni alti, berretto.
Nello zaino ci deve essere almeno:
acqua (secondo necessità, min. 1,5 litri), giacca antipioggia, giacca antivento, guanti, crema protezione solare, occhiali da sole, generi di conforto (frutta, panino o dolcetto), pranzo al sacco, dispositivi di protezione e igiene anti-Covid19 (2 mascherine, 4 guanti monuso, gel igienizzante). Consigliata la macchina fotografica
CAMMINO SICURO
Attività svolta nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid-19.
Attività svolta nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid-19.
Tutte le informazioni dettagliate verranno trasmesse dalla Guida a tutti i partecipanti.
Grazie a tutti/e per la collaborazione!
---------------------------------------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 333 9083538
escursioni@trekkinginumbria.it
escursioni@trekkinginumbria.it
Regione Umbria N.138
Guida della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Associato ad Aigae
LEGENDA
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (MEDIO)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (DIFFICILE)
EAI = ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (CON CIASPOLE)
DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse
DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)
DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI
T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE)
E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (MEDIO)
EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (DIFFICILE)
EAI = ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (CON CIASPOLE)